Appunti del corso di "Laboratorio di scrittura per i media" che esaminano i principali elementi di narratologia. Studio delle singole problematiche di cui si occupata la narratologia e di definirne i contenuti, le tendenze e i risultati teorici.
Argomenti affrontati:
• Il percorso generativo del senso
• Quadrato semiotico, sequenza narrativa canonica e modello attanziale
• Modalità e programma narrativo complesso
• Ruoli tematici e strutture discorsive
• Lettori modello e mondi possibili
• Semiotica interpretativa e narratologia
• Autore e Lettore Modello
• Interpretazione ed uso dei testi: topic, isotopia e “intenzioni”
• Mondi possibili
• La struttura narrativa
• La struttura narrativa
• La struttura narratologica e lo schema in tre atti di Syd Field
• Storia e discorso
• Storia e racconto
• Il modello di Chatman
• Storia e discorso in Genette
Elementi di
Narratologia
Appunti di Filippo Amelotti
Università: IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione
Facoltà: Scienze della comunicazione e dello spettacolo
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione e dello spettacolo
Esame di Laboratorio di Scrittura per i Media
Docente: Prof.ssa Varon
Anno Accademico 2004/20052
INDICE
0. L a nar r atologia 3
1. Il pe r c or so ge ne r ativo de l se nso 6
1.1.Il pe rc orso ge ne ra tivo de l se nso 6
1.2.Qua dra to se miotic o, se que nz a na rra tiva c a nonic a e mode llo a tta nz ia le 7
1.3.Moda lità e progra mma na rra tivo c omple sso 13
1.4. R uoli te ma tic i e strutture disc orsive 15
2. L e ttor i mode llo e mondi possibili 19
2.1. Se miotic a inte rpre ta tiva e na rra tologia 19
2.2. Autore e L e ttore Mode llo 19
2.3. Inte rpre ta z ione e d uso de i te sti: topic , isotopia e “ inte nz ioni” 21
2.4. Mondi possibili 22
3. L a str uttur a nar r ativa 25
3.1. L a struttura na rra tiva 25
3.2. L a struttura na rra tologic a e lo sc he ma in tre a tti di Syd Fie ld 31
4. Stor ia e disc or so 38
4.1. Storia e ra c c onto 38
4.2. Il mode llo di C ha tma n 39
4.3. Storia e disc orso in Ge ne tte 40
5. Conc lusioni 46
Rife r ime nti bibliogr afic i 473
0.
L A NARRAT O L O G IA
Il fa moso storic o ingle se E ric J. Hobsba wm ha de finito il se c olo a ppe na
c onc luso il se c olo bre v e .
Il ve ntune simo se c olo è sta to, infa tti, il se c olo in c ui le dista nz e spa z io-te mpora li
si sono a c c orc ia te ve rtiginosa me nte , sopra ttutto tra mite la c re a z ione di c a na li di
c omunic a z ione se mpre più a gili, ve loc i e c a pilla rme nte distribuiti. Se pe nsia mo quindi
a lla nostra e ra c ome a que lla de lla c omunic a z ione è e sse nz ia le a ggiunge re c he , molto
spe sso, la c omunic a z ione uma na , ovve ro lo sc a mbio orga niz z a to e volonta rio di
informa z ioni, a vvie ne in forma na rra tiva .
C iò vuol dire c he , non solo i mode lli linguistic i e c omunic a tivi sono dive nta ti
pre domina nti ne lla nostra c onosc e nz a , inte rpre ta z ione (e pra ssi) de l mondo, ma c he
que sti mode lli si sono “ sc ope rti” se mpre più orie nta ti na rra tiva me nte .
Il c a mpo de lla na rra z ione , de lla fic tion , si dimostra c osì non uno de i ta nti modi
di c omunic a re , ma l’ unic o modo di c omunic a re , più o me no dissimula to a nc he in a ltre ,
a ppa re nte me nte distinte , forme di c omunic a z ione (te sti sc ie ntific i, informa z ione ,
disc orsi di propa ga nda politic a , dia logo inte riore , e c c …)
Non è quindi un c a so c he gli studi in que sto c a mpo, ovve ro la ric e rc a de lle
pe c ulia rità de i te sti na rra tivi, de lle loro c a ra tte ristic he , de i loro tra tti c omuni e
inva ria bili, de lle loro forme e strutture ric orre nti e , forse , unive rsa li, a bbia no a vuto, in
que sto se c olo, uno sviluppo c onside re vole , de line a ndosi se mpre di più c ome c a mpo di
sa pe re a utonomo: la nar r atologia .
Osse r vaz ioni pr e iminar i
Prima di a dde ntra rc i ne llo studio de lle singole proble ma tic he di c ui si è oc c upa ta
la na rra tologia e di de finirne i c onte nuti, le te nde nz e e i risulta ti te oric i, dobbia mo
proc e de re c on a lc une osse rva z ioni pre limina ri:4
1. Cosa inte ndiamo pe r nar r atologia. In que sta se de c on na rra tologia inte ndia mo
gli studi, pre se nti princ ipa lme nte in a mbito e urope o, rivolti a lla sola a na lisi di
te sti na rra tivi.
E siste , infa tti, un fiore nte gruppo di studi a me ric a ni (e ultima me nte a nc he
e urope i) de dic a ti a ll’a na lisi fina liz z a ta a lla produz ione di nuove ope re .
Noi c i oc c upe re mo de l primo filone di ric e rc a c he , pa rte ndo princ ipa lme nte da lla
linguistic a e da i suoi pre supposti sc ie ntific i e e piste mologic i, si propone di
e la bora re una te oria na rra tologic a c ome strume nto di a na lisi e c ompre nsione de i
te sti na rra tivi.
2. L a te r minologia. Oc c upa ndoc i di una se rie di studi c he , pur a ve ndo ra dic i
c omuni, si sviluppa ne ll’a rc o di un se c olo e in c onte sti ge ogra fic i e c ultura li
diffe re nti tra loro, il risc hio più gra nde da e vita re è que llo de lla c onfusione
te rminologic a . Spe sso, infa tti, gli a utori c he pre nde re mo in e sa me usa no te rmini
diffe re nti pe r indic a re lo ste ssa c osa o, pe ggio, usa no la ste ssa pa rola pe r
indic a re c ose diffe re nti.
A que sto proposito c i se mbra molto utile e “ a ge vole ” pa rtire da lla c e le bre
divisione proposta da Ge ne tte tra r ac c onto, stor ia e nar r az ione a c ui
a ggiungia mo il c onc e tto se miotic o di te sto.
In que sta se de quindi:
- C on rac c onto inte nde re mo qua lunque te sto na rra tivo, qua lunque
supporto e lingua ggio e sso utiliz z i (quindi roma nz o, nove lla , film,
dra mma te a tra le , e c c ).
- C on storia (o fabula ) inte nde re mo il c onte nuto di que sti ra c c onti, que lla
porz ione di re a ltà , di a vve nime nti, c he i ra c c onti si pre figgono di
ra c c onta re . (Ovvia me nte può e sse re una re a ltà fittiz ia e a ssoluta me nte
inve rosimile , ma rima ne c omunque l’ogge tto de lla na rra z ione e , in
qua nto ta le , “ re a ltà na rra ta ” ).5
- C on narrazione (o disc orso o e nunc iazione ) si inte nde rà inve c e la
pratic a de l na rra re , l’a tto c on c ui si “ c ostruisc ono” i ra c c onti. Pra tic a c he
rigua rda sia la pe rsona c he ma te ria lme nte produc e il ra c c onto, sia ,
sopra ttutto, i suoi “ doppi” a ll’ inte rno de i te sti, i na rra tori v irtuali di c ui
spe sso la na rra tologia si è oc c upa ta .
- Introduc ia mo, infine , la noz ione fonda me nta le , a lme no pe r que l c he
rigua rda gli studi se miotic i, di te sto . L a se miotic a , sopra ttutto que lla
inte re ssa ta a lla na rra z ione , si è “ c ostruita sul c a mpo” la noz ione di
“ te sto” c ome la sua unità minima di a na lisi (e sse ndo troppo bre vi pe r i
suoi sc opi que lle c la ssic he de lla linguistic a c ome la frase o la
proposizione ). L a noz ione di te sto c omba c ia spe sso, ne lla pra tic a , c on
que lla da noi proposta di rac c onto , ma , a lme no te oric a me nte , ha il va lore
più ge ne ra le , pe r la se miotic a , di qua lsia si porz ione de l mondo, dota ta di
un signific a to più o me no a mpio e più me no sta bile , “ de gna ” di e sse re
ogge tto d’a na lisi.
Ne l c orso de lla nostra e sposiz ione c e rc he re mo di ma nte ne re una c oe re nz a
te rminologic a di ba se c he si uniformi a que sto bre ve e le nc o. Qua ndo que sto non
sa rà possibile lo indic he re mo c hia ra me nte .
3. Di c osa si oc c upa. L a na rra tologia si è oc c upa ta princ ipa lme nte di ope re
le tte ra rie . Nonosta nte que sto, c ome ve dre mo, molte de lle proposte te oric he c he
ha sviluppa to sono a pplic a bili a nc he a ra c c onti c ine ma togra fic i. Indic he re mo
c omunque , dove sa rà ne c e ssa rio, le diffe re nz e spe c ific he c he sono sta te rile va te
da gli studiosi di c ine ma e c he porta no a lc uni c onc e tti c hia ve de lla na rra tologia
tout c ourt a dove rsi a da tta re a lle pa rtic ola rità de l me dium .
Il nostro la voro si divide in qua ttro c a pitoli distinti: in ognuno di e ssi c i
oc c upe re mo di una o più proble ma tic he di c ui si è oc c upa ta la na rra tologia . Non si
tra tte rà quindi di una storia de lla disc iplina , ma de lla pre se nta z ione di a lc uni nodi
te oric i fonda me nta li c he a ttra ve rsa no, tra sve rsa lme nte , l’ope ra di uno o più a utori.6
1
Per questo motivo si consiglia di leggere il racconto di Vonnegut, allegato alla dispensa, prima di
proseguire nella lettura.
T ra mite la (ripe tuta ) a na lisi di un ra c c onto, L’appartame nto ac c anto di Kurt
Vonne gut, c e rc he re mo di de line a re , pe r ogni mome nto te oric o pre se nta to, le sue
moda lità di a pplic a z ione : la na rra tologia è , infa tti, princ ipa lme nte un me todo di a na lisi
de i ra c c onti e solo ne l c onfronto c on le ope re e me rge la sua e ffic a c ia (o la sua
impote nz a ), la re a le porta ta de lle sue te si.
1